Gio. Lug 17th, 2025

Dal #filorosso alle #donnesottovetro. Inaugurazione sabato 14 giugno sarà al Bastione di Cefalù

Sarà aperta al pubblico sino al 28 giugno, la mostra personale ospitata preso il Bastione di Cefalù in piazza Francesco Crispi. All’inaugurazione saranno presenti il Sindaco del Comune di Cefalù Daniele Tumminello, gli Assessori Francesca Mancinelli e Antonio Franco e la dott.ssa Francesca Mezzatesta storica e critica d’arte e spettacolo che presenterà la mostra e che così ci racconta la pittrice.


Un artista che è emblema dell’arte in Sicilia con le sue iconografie identitarie riconducibili a aspetti artistici, culturali ed etno-antropologici. Il suo talento è già noto nell’ isola per aver realizzato murales di notevole significato oltre che di estrema bellezza. Le sue immagini sono state richieste pure in brand di profumi come Profumi Zuma dove le sue paladine incarnano un’immagine riconoscibile e incisiva come l’ artista siciliana è sovente chiamata a realizzare, con donne dai temperamenti forti ma racchiuse nella loro personalità’ appunto con la nuova serie #donnesottovetro.

Come già notato in una precedente mostra dove l’artista in anteprima ha esposto le sue Santuzze, donne dai mille volti e in un un’unica anima, quella che ci dice di non oltrepassare quel vetro quel limen. Donne consapevoli nella loro volontà di negazione ad uomo che non amano ( esattamente come fece Santa Rosalia) ma il cui vetro che le separa rappresenta una fragilità esposta e per questo spesso violata. In esse una, nessuna e centomila. Una serie così come in altre che abitano luoghi lontani, tribù’ o film fantasy alla loro espressività si aggiunge in armonia alla sapiente tecnica.

L’ uso di materiali che enfatizzano i decorum con l’ utilizzo di cordicelle, foglie, legnetti, gessi, pizzi accessori in metallo che le rendono tridimensionali come un bassorilievo. Un figurativismo interattivo con il pubblico che interagisce prolungando le storie… la storia.

Narrazioni che ci lasciano viaggiare talvolta anche nel mito della Sicilia, in personaggi del cinema, della musica della mitologia arcaica e richiamati a interpretare un ruolo anche senza tempo ma non senza spazio. Difatti lo spazio è’ pur sempre la sua amata isola il suo territorio e in armonia con il mare, farfalle, luoghi eremitici e dell’eneide tra sacro e profano. Claudia Clemente si afferma e conferma tra le artiste contemporanee siciliane più amate e riconosciute nel panorama artistico.


Resta sempre aggiornato con noi. Scegli tu come: clicca sull’icona e seguici.

Di Redazione

Al blog de L'inchiesta di Bagheria, collaborano diverse figure, ognuna con una sua peculiare dote e con un suo campo d'azione. I comunicati stampa vengono elaborati indistintamente da chi li riceve al momento.