Bagheria: il giorno della civetta 2
Più ci si aggira nei meandri della gestione del potere bagherese (anche quelle descritte di sfuggita nelle carte dell'ultima operazione antimafia), più e facile immedesimarsi nei contesti descritti da Sciascia,…
Più ci si aggira nei meandri della gestione del potere bagherese (anche quelle descritte di sfuggita nelle carte dell'ultima operazione antimafia), più e facile immedesimarsi nei contesti descritti da Sciascia,…
L'arte di prendersi cure delle piccole colture che possono diventare momento di aggregazione "green", ma anche presa di coscienza ecologica per tutte le età
Parla Gianpiero Miosi, il giovane bagherese eccellenza del settore agricolo e ci racconta la su visione della realtà di oggi.
La mancanza di personale medico, la vicenda della postazione 118 e le rimostranze dei residenti, completano il quadro di un fallimento annunciato.
Questa città, Bagheria, con il peso della sua storia, è diventata la Palermo di Ciancimino
Lisa Sciortino, l’infaticabile storica dell’arte che ci ha ormai abituati a continue scoperte e ritrovamenti nonché interessanti pubblicazioni, ci insegna che la sorpresa è dietro l'angolo (per chi non vede…
La verità sui lidi e sul demanio marittimo. La trasparenza e l'azione amministrativa cristallina che non lascia dubbi, non sono di casa a Bagheria.
Sigle, studenti, amministrazioni, e nulla più. Mancavano i cittadini.